top of page

Documentazione per vendita casa: la checklist completa per vendere senza intoppi

Documentazione per vendita casa: tutto quello che devi sapere per evitare problemi e realizzare una compravendita senza stress o perdite di tempo. 


Troppo spesso un proprietario privato si accorge di avere documenti mancanti o non aggiornati solo all’ultimo momento, con il rischio di rallentare la trattativa o far saltare il rogito.


Preparare tutto in anticipo significa risparmiare tempo, tutelarsi da contestazioni e trasmettere affidabilità all’acquirente. Non si tratta solo di rispettare obblighi di legge, ma di presentarsi al mercato con un immobile pronto e “trasparente”, evitando discussioni e brutte sorprese davanti al notaio.


Io sono il Geom. Gianluca Suppa e in questa guida troverai una check list completa e aggiornata, utile per capire quali documenti sono davvero indispensabili, quali certificazioni non puoi trascurare e quali errori è meglio evitare.



Indice dei contenuti



Documenti in regola: il primo passo per una vendita senza sorprese

Quando decidi di vendere casa, la parte più delicata non è solo trovare l’acquirente giusto, ma arrivare al rogito con tutti i documenti pronti e aggiornati. Spesso, invece, ci si accorge troppo tardi di avere carte mancanti o dati non conformi, con il rischio di rallentare la trattativa o addirittura bloccarla.


Avere la documentazione completa e corretta ti permette di:


  • Accorciare i tempi: il notaio avrà già tutto ciò che serve per procedere, senza dover chiedere integrazioni; 

  • Evitare contestazioni: l’acquirente non avrà motivi per sollevare dubbi o tirarsi indietro; 

  • Trasmettere fiducia: presentarsi con un immobile “trasparente” e senza ombre ti rende più credibile e rassicurante; 

  • Vendere più velocemente: meno intoppi burocratici significano una trattativa più snella.


Nella vendita di una casa, la documentazione è il punto di partenza per concludere la compravendita in modo sereno, rispettando ogni passaggio e senza imprevisti.




Documenti necessari per vendere casa: checklist completa 

Per vendere casa senza intoppi è necessario avere a disposizione un set preciso di documenti. Questa checklist ti aiuta a capire quali sono e perché sono importanti.



Atto di provenienza

È il documento che certifica come sei diventato proprietario dell’immobile. Può essere:


  • un rogito di compravendita; 

  • una dichiarazione di successione; 

  • una donazione;

  • una sentenza giudiziaria.


💡ATTENZIONE: senza questo atto non è possibile procedere con il nuovo rogito, perché il notaio deve verificare la continuità della proprietà.



Documento di identità e codice fiscale

Semplici (e sottovalutati), ma indispensabili. Servono a identificare correttamente i venditori.Se la casa è in comproprietà, occorrono i documenti di tutti gli intestatari.



Visura catastale aggiornata

La visura catastale riporta i dati ufficiali dell’immobile: intestatario, rendita catastale, categoria e ubicazione. È fondamentale che sia aggiornata e coerente con la realtà, altrimenti il notaio non potrà procedere.



Planimetria catastale conforme

La planimetria catastale è la mappa ufficiale della casa. Deve corrispondere perfettamente allo stato attuale dell’immobile.

Se negli anni hai fatto modifiche interne (spostamento tramezzi, apertura porte, ampliamenti) senza aggiornare la planimetria, sarà necessario procedere con una variazione catastale.



Certificato di agibilità

Conferma che l’immobile rispetta i requisiti di sicurezza, igiene e salubrità previsti dalla legge. Anche se in alcuni casi non viene richiesto espressamente, averlo disponibile facilita la vendita e riduce i rischi di contestazioni future.




Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Obbligatorio per ogni compravendita, l’APE certifica la classe energetica della casa e ne indica i consumi. Va redatto da un tecnico abilitato e consegnato all’acquirente. Senza questo documento non è possibile stipulare l’atto notarile.



Certificazioni di conformità degli impianti

Gli impianti principali della casa (elettrico, idrico, riscaldamento, gas) devono essere certificati a norma. Se non hai le dichiarazioni originali, un tecnico può rilasciare una dichiarazione di rispondenza. Consegnare impianti certificati è un forte segnale di affidabilità verso chi acquista.



Regolarità urbanistica ed edilizia

L’immobile deve essere conforme ai titoli edilizi depositati in Comune. Eventuali abusi edilizi o difformità vanno sanati prima della vendita. In caso contrario, l’acquirente potrebbe rifiutarsi di concludere l’acquisto.



Documentazione condominiale

Se la casa si trova in condominio, è necessario presentare:


  • la dichiarazione dell’amministratore che attesti il pagamento delle spese ordinarie e straordinarie; 

  • il regolamento condominiale (se presente).


Così l’acquirente avrà la certezza che non ci siano pendenze economiche.



Certificato di destinazione urbanistica

Obbligatorio solo se vendi terreni o aree edificabili. Indica la destinazione urbanistica del lotto e viene rilasciato dal Comune.



Tabella riepilogativa documentazione per vendita casa

Documento

Perché è importante

Chi lo rilascia

Atto di provenienza

Dimostra la titolarità dell’immobile

Notaio, successione, donazione

Documento di identità e codice fiscale

Identificazione legale del venditore

Proprietario

Visura catastale aggiornata

Conferma dati ufficiali (rendita, categoria, intestazione)

Catasto / Agenzia delle Entrate

Planimetria catastale conforme

Deve corrispondere allo stato reale dell’immobile

Catasto, geometra

Certificato di agibilità

Attesta sicurezza, igiene e salubrità

Comune

Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Obbligatorio per il rogito, indica la classe energetica

Tecnico abilitato

Certificazioni impianti

Dimostrano che impianti elettrico, idrico, gas sono a norma

Installatore / tecnico

Regolarità urbanistica

Conferma che non ci siano abusi edilizi

Comune, geometra

Documentazione condominiale

Certifica che non ci siano debiti pendenti

Amministratore condominio

Certificato di destinazione urbanistica

Necessario per terreni e aree edificabili

Comune





 firma documentazione per vendita casa


6 errori comuni con la documentazione per vendita casa (e come evitarli)

Anche quando si pensa di avere tutto pronto, ci sono alcuni errori ricorrenti che rischiano di rallentare o bloccare la vendita. I più frequenti sono:


  1. Planimetria catastale non aggiornata: modifiche interne mai registrate (spostamento tramezzi, ampliamenti, nuove aperture) creano difformità; 

  2. APE scaduto o mancante: l’Attestato di Prestazione Energetica dura 10 anni, ma decade in caso di lavori importanti; 

  3. Certificazioni impianti assenti: senza dichiarazioni di conformità, l’acquirente può avere dubbi sulla sicurezza degli impianti; 

  4. Irregolarità urbanistiche: anche piccoli abusi (vetrate, soppalchi, tramezzi non autorizzati) possono bloccare il rogito; 

  5. Debiti condominiali non dichiarati: l’amministratore deve attestare che le spese siano saldate, altrimenti possono ricadere sul nuovo proprietario; 

  6. Documenti in copia non autentica: alcuni atti vanno presentati in originale o in copia conforme, non in semplice fotocopia.


Evitare questi errori significa accorciare i tempi della vendita e trasmettere maggiore fiducia all’acquirente. Con il supporto di un geometra, puoi prevenire ogni problema e arrivare al rogito con la sicurezza di avere tutto in regola.




Vuoi vendere casa con serenità? Affidati a un geometra

Preparare la documentazione per vendita casa richiede attenzione, tempo e conoscenze tecniche. Ogni dettaglio conta: una planimetria non aggiornata, una difformità urbanistica o una certificazione mancante possono trasformarsi in ostacoli che rallentano la trattativa o la bloccano del tutto.


Un professionista esperto non si limita a raccogliere i documenti, ma: 


  • individua e risolve eventuali difformità; 

  • verifica la conformità catastale e urbanistica; 

  • reperisce i certificati mancanti presso Comune e Catasto; 

  • assiste il cliente nel rapporto con il notaio e con l’acquirente.


Se hai bisogno di una figura esperta, posso diventare il tuo punto di riferimento centrale per garantire che ogni fase della compravendita sia gestita con precisione e senza intoppi. Contattami subito e valuteremo insieme le tue richieste! 


Seguimi anche sui social per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità. 




Domande frequenti

Quali sono i documenti obbligatori per la vendita di una casa?

Atto di provenienza, visura e planimetria catastale, certificato di agibilità, APE, documenti d’identità dei proprietari.

Quali certificazioni sono necessarie per la vendita di una casa?

Attestato di Prestazione Energetica (APE) e certificazioni di conformità degli impianti (o dichiarazioni di rispondenza).

Quali documenti immobiliari sono necessari per la vendita di una casa?

Visura catastale, planimetria catastale, certificato di agibilità, eventuale certificato di destinazione urbanistica (se terreno).

Cosa deve portare il venditore al rogito?

Documento d’identità e codice fiscale, atto di provenienza, APE, certificazioni impianti, visura e planimetria catastale conformi, oltre a eventuali documenti condominiali.


Commenti


bottom of page